Al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola torna La Fabbrica di Carta in formato Festival: organizzata dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, con il prezioso supporto e sostegno di numerosi enti e soggetti del territorio, la manifestazione offrirà spazi di approfondimento, incontri con autori nazionali e locali, una mostra e un laboratorio dedicati ai più giovani.
"Questo evento rappresenta ormai un appuntamento culturale imprescindibile per il nostro territorio – conferma la Consigliera delegata alla Cultura della Provincia del VCO, Gabriella Pelizzari – un luogo di incontro e di scambio che celebra il valore della lettura, della scrittura e dell'editoria indipendente. Come di consueto, La Fabbrica di Carta ci offre l'opportunità di scoprire nuove storie, di ascoltare le voci di autori locali e nazionali, e di riflettere insieme su tematiche di grande attualità attraverso incontri, presentazioni e dibattiti.
Un evento che prevede attività pensate per avvicinare le giovani generazioni alla lettura e alla scrittura, un'occasione per riflettere su come i libri possano essere strumento di cambiamento e innovazione. Un ringraziamento speciale va a alla Fondazione Paola Angela Ruminelli, a Vinavil, alla Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, a Pediacoop H24, al Comune di Villadossola e all'Associazione Libriamoci, che hanno fornito un supporto fondamentale per la nostra iniziativa.
Inoltre, vorrei riconoscere il contributo prezioso di Eurodesk Provincia del VCO e la collaborazione significativa degli uffici provinciali, senza i quali non avremmo potuto portare avanti questo ambizioso progetto."
Dopo la svolta del 2024, La Fabbrica di Carta torna con una nuova edizione intitolata anche quest'anno Inizia il futuro: al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola presentazioni in anteprima di novità editoriali legate al Verbano Cusio Ossola, il laboratorio "Il futuro dello sport sociale per i giovani" e due incontri con protagonisti di fama nazionale.
Alle ore 15 di mercoledì 30 aprile l'insegnante e prolifico scrittore per bambini e ragazzi Roberto Morgese presenta il suo libro Lo strampalatissimo diario di Tutankhamon, Storybox edizioni.
Tutankhamon detto Tut, il più giovane faraone d'Egitto, tra balie invadenti e (troppo) apprensive. consiglieri subdoli e sibilanti, infiniti templi da costruire, cerimonie interminabili noiosissime, non haproprio modo di farsi degli amici. A meno che... non faccia qualche cosa di davvero proibito...
A chiudere la 27esima edizione de La Fabbrica di Carta sarà invece, alle ore 21 di giovedì 1 maggio, Andrea Vitali: l'amatissimo scrittore (ed ex medico) originario del Lago di Como presenterà la sua ultima fatica editoriale, appena arrivata in libreria, La profezia del povero Erasmo (Rizzoli Editore). Una strepitosa tragicommedia dal ritmo serrato, raccontata con la caratteristica arguzia e il divertente gusto per l'assurdo tipici di Vitali di cui è protagonista una coppia di sfaccendati Bonnie e Clyde di provincia, irresistibili nella loro scelleratezza.
Dopo l'anteprima e l'inaugurazione di domenica 27 aprile (al termine del consueto saluto delle autorità alle ore 21 verrà presentato il libro VCO in giallo edito dall'Associazione Libriamoci, la raccolta di cinque gialli di cinque autori locali – Mario Borgnis, Marica Cerini, Alessandro Chiello, Erica Gibogini, Maria Elisa Gualandris – ambientati nella Provincia del Verbano Cusio Ossola), lunedì 28 aprile alle ore 15.15 per il progetto Erasmus "OUT&IN" è in programma il laboratorio "Ilfuturo dello sport sociale per i giovani", a cura di Vedogiovane, Eurodesk Provincia del Vco.
Tra il 27 aprile e il primo maggio si alterneranno una quindicina di presentazioni di libri diautori locali e non, a comporre il ricco programma delle quattro giornate che daranno corpo allaFabbrica di Carta, con incontri in calenDario alle ore 17, 18 e 21, tutti a ingresso gratuito. Sarannopresentate così alcune delle più interessanti novità editoriali degli ultimi mesi proposte dagli editorilocali, il cui programma dettagliato sarà presto online su www.fabbricadicarta.it.Ad arricchire la visita del pubblico sarà l'originale esposizione di libri elaborati in forme diverse dal titolo "Con un libro...", realizzata con la partecipazione di artisti ossolani e del CentroDiurno Socio Terapeutico Educativo per persone con disabilità di Pieve Vergonte - Ciss Ossola.
Tutti potranno inoltre partecipare all'inedito gioco Totoincipit: una "schedina" che riporta gliincipit di 13 libri e, per chi indovina con la formula dell'1-X-2 tipico del Totocalcio 11, 12 o 13 incipit,in palio una selezione di libri. Il costo di partecipazione è €2 per una giocata, €4 per due giocate, 5euro per 3 giocate. Detratte le spese, il ricavato di Totoincipit sarà devoluto alla FondazioneComunitaria del VCO Ente Filantropico.Anche nel 2025 gli autori protagonisti di presentazioni doneranno infine una copia autografata del proprio libro alla biblioteca allestita all'interno della Casa Circondariale di Verbania, a disposizione dei detenuti verbanesi
Per informazioni e aggiornamenti:www.fabbricadicarta.it – https://www.facebook.com/fabbricadicarta -www.instagram.com/fabbrica_di_carta_vco