Arizona Loading

Web-GIS Derivazioni idriche ad uso energetico Provincia VCO

Il presente Web-GIS è stato creato con il software gratuito QGIS tramite il plugin “qgis2web”:

CLICCARE QUI PER APRIRE MAPPA GIS

L’insieme dei corpi idrici (fiumi, torrenti, sorgenti, laghi, invasi naturali o artificiali, ecc…) costituiscono quella che comunemente viene definita risorsa idrica.

Fra i diversi usi possibili di tale risorsa (agricolo, civile, usi e servizi ecc..) è presente anche l’uso energetico.

In questo tipo di uso la risorsa idrica viene prelevata tramite le opere di presa, manufatti che prelevano la risorsa e la convogliano alle centrali idroelettriche, in cui l’energia cinetica dell’acqua viene trasformata in energia elettrica, per essere immessa in rete o utilizzata per autoconsumo.

Ogni prelievo finalizzato a tale scopo è soggetto ad una concessione di derivazione d’acqua rilasciata dalla Provincia del VCO dove definito come una derivazione idrica ad uso energetico, a cui viene assegnato un codice provinciale univoco.

L’acqua, una volta turbinata nelle centrali idroelettriche, viene restituita tramite opere di restituzione nell’alveo di corpi idrici o presso le opere di presa di altre centrali idroelettriche.

Una derivazione idrica concessa per l’uso energetico è composta quindi da una o più opere di presa e restituzioni.

 

Sulla mappa del Web-GIS vengono visualizzati la posizione e le informazioni che si riferiscono alle derivazioni idriche ad uso energetico attive nella Provincia del VCO,

 

Istruzioni per l’uso del Web-GIS

 

Una volta cliccato sul link in una nuova scheda compare la mappa della Provincia del VCO. In alto a sinistra è presente il campo ricerca (binocolo): in questo campo è possibile eseguire una ricerca per corpo idrico nel tematismo “Idrografia”. La ricerca restituisce evidenziato in colore blu il corpo idrico. Posizionandosi con il mouse sugli oggetti opere di presa e restituzioni vengono visualizzate in una finestra pop-up le informazioni presenti.

Per le opere di presa sono presenti i seguenti campi:

  • Codice Provinciale: è il codice univoco associato alla derivazione idrica ad uso energetico, la cui pratica è archiviata presso l’ufficio Settore III – Servizio Cave, Compatibilità Ambientale, Risorse Idriche, Energia.

  • Q Max (L/s): è la portata massima istantanea di acqua, espressa in litri al secondo, che può essere prelevata dall’opera di presa selezionata.

  • Q Med (L/s): è la portata media annua di acqua, espressa in litri al secondo, che può essere prelevata dall’opera di presa selezionata.

  • DMV (Deflusso Minimo Vitale): se previsto, è la portata istantanea minima che deve essere rilasciata a valle dell’opera di presa selezionata, per salvaguardare le caratteristiche del corpo idrico da cui la risorsa viene prelevata. Per il raggiungimento degli obiettivi ambientali indicati dalla Direttiva Comunitaria Quadro in materia di Acque n. 2000/60/CE tale concetto è stato sostituito dal Deflusso Ecologico (DE).

 

(nei campi Q Max e Q Med l’indicazione “tot. Derivazione”, quando è presente, indica il totale della portata massima o media dell’intera derivazione idrica ad uso energetico e non di quella della singola opera di presa selezionata)

 

Per le restituzioni sono presenti i seguenti campi:

  • Codice Provinciale: è il codice univoco associato alla derivazione idrica ad uso energetico, la cui pratica è archiviata presso l’ufficio Settore III – Servizio Cave, Compatibilità Ambientale, Risorse Idriche, Energia.

     

Si ricorda che è possibile spegnere o accendere i tematismi (layer) disponibili nel riquadro in alto a destra. Posizionandosi con il mouse sul tematismo Idrografia e Laghi appare una finestra pop-up con il nome del corpo idrico.

L’indicazione della posizione geografica delle opere di presa e delle restituzioni è indicativa.