Progetto Interreg VI-A Italia-Svizzera LIBERVIE
Spesa sostenuta con i fondi
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera 2021-2027
Interreg VI-A Italia-Svizzera
asse prioritario 4 obiettivo specifico 4.6 “Rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile”
ID Codice Identificativo nel programma 0200131
CUP Codice Progetto Investimento Pubblico F19J24001660007
Capofila Italiano UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE “Amedeo Avogadro” (UPO)
Periodo di attuazione: triennio 2025-2027
Capofila Svizzero Repubblica e Cantone Ticino - Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD)
Partner PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA, Distretto Turistico dei Laghi S.c.r.l., Unione lago Maggiore
Il progetto che ammonta per parte italiana ad euro 1.395.019 (1.116.015 euro di Fondi FESR e 279.004 euro di Fondi nazionali) cui si aggiungono 236.010 CHF di contributo Federale svizzero, aderisce all'obiettivo di programma 4.6 che mira a rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile, in particolare creando opportunità di sviluppo, di aggregazione e di inclusione sociale legate all’attrattività turistica e al patrimonio culturale, incentivando, tra le altre, iniziative locali di cooperazione per il recupero e la promozione del patrimonio materiale e realizzare interventi infrastrutturali naturali e turistico-culturali.
La Provincia sarà soggetto responsabile per le seguenti attiività:
- realizzazione una applicazione smartphone che veicoli agli utenti i contenuti di realtà aumentata e/o virtuale nei luoghi accessibili di progetto
- sistemazione dell’infrastruttura ciclabile esistente (Ciclovia del Toce) al fine di agevolare la fruizione da parte delle persone fragili o con disabilità in un percorso ad anello dedicato all'iterno dell’itinerario “SENTIERO NATURA” - RISERVA NATURALE SPECIALE DI FONDOTOCE
- acquisto di biciclette elettriche specifiche
Per la definizione del percorso ciclabile e dei contenuti relativi alla parte di divulgazione naturalistica, la Provincia stipulerà un “Accordo di Collaborazione” con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Sintesi di progetto su programma Interreg IT-CH